Contatti
Avvocato Francesca Perri, LL. M.
Studio legale Sturm • Dr. Körner 
& Partner



Karl-Schiller-Straße 7
86551 Aichach

Tel.: 0049 (0)8251 934640


E-Mail: consult@skp-kanzlei.de

Blog

Il regolamento comunitario sulle successioni transfrontaliere

E´ in vigore il regolamento comunitario sulle successioni transfrontaliere (Reg. 650/2012) Un nuovo regolamento comunitario introduce novità significative per le successioni di cittadini comunitari residenti in un altro paese L´importanza di una consulenza legale a seguito [...]

23/09/2015

L´importanta della consulenza sul contratto in Germania (partner tedesco).

Non raramente accade che un´impresa italiana dia inizio ad una relazione commerciale con un nuovo partner tedesco, senza prima richiedere una consulenza sul contratto in Germania. Nella quotidianità della pratica commerciale le piccole o medie imprese tendono a dimenticare o [...]

18/05/2015

La registrazione del marchio in Germania e l´ingresso nel mercato tedesco.

I diritti esclusivi sul marchio sono a carattere territoriale, cioè validi solo nei paesi nei quali è avvenuta la registrazione. Per un´impresa italiana che voglia vendere i propri prodotti in Germania distinguendosi dalla concorrenza e proteggendosi dal rischio di [...]

21/04/2015

Diritto comunitario e prassi di uno studio legale di diritto civile in Germania.

La consulenza di uno studio legale di diritto civile in Germania è richiesta nelle materie più disparate. Accade che si rivolgano a noi italiani che vivono in Germania per risolvere questioni giuridiche che non hanno alcun collegamento con l'Italia o l'estero in generale [...]

19/03/2015

Aprire un´azienda in Germania: dall´impresa individuale alle strutture societarie

Nella prassi di uno studio legale la consulenza per italiani che intendono aprire un´azienda in Germania riguarda due fattispecie. La prima ipotesi riguarda imprese italiane già esistenti e consolidate che intendono distribuire i propri prodotti o servizi anche sul mercato [...]

12/03/2015

Brevi cenni a proposito della prassi relativa al recupero dei crediti in Germania

Nell´ambito dei rapporti commerciali internazionali accade talvolta che il corrispettivo per la vendita di merci o la prestazione di servizi non venga pagato. A prescindere dai casi in cui il debitore è soggetto ad una procedura fallimentare, motivo del mancato pagamento può [...]

05/03/2015

Un'impresa italiana davanti ad atti di concorrenza sleale in Germania

Può capitare che un'impresa italiana sia in concorrenza con un'impresa tedesca. In questa ipotesi si deve fare applicazione della normativa nazionale in tema di concorrenza sleale (in Germania o in Italia). Si tratta di legislazioni nazionali il cui contenuto è tuttavia in [...]

26/02/2015

I tratti salienti nella mia esperienza come avvocato italiano a Monaco

Per un avvocato italiano a Monaco che intenda ivi continuare ad esercitare la libera professione non è facile trovare la propria posizione in un mercato fondamentalmente di nicchia e ormai - almeno a giudicare dal numero degli studi legali italo-tedeschi - saturo. La situazione [...]

19/02/2015

Consulenza di diritto civile in Germania e redazione di contratti internazionali.

Un´impresa italiana ricorre spesso alla consulenza di diritto civile in Germania se sopravvengono delle difficoltà durante l´esecuzione di un contratto con un contraente tedesco. Proprio per le PMI che in genere non hanno un ufficio legale interno è invece importante [...]

12/02/2015

L'avvocato italiano in Germania: normativa comunitaria e nazionale.

L'avvocato italiano in Germania - come del resto in ogni paese dell'UE - può ivi esercitare stabilmente la propria professione mantenendo il proprio titolo professionale originario. Il principio è enunciato nella direttiva 98/5/CE, recepita in Italia con il decreto [...]

05/02/2015

Pagina: 1 2