Contatti
Avvocato Francesca Perri, LL. M.
Studio legale Sturm • Dr. Körner 
& Partner



Karl-Schiller-Straße 7
86551 Aichach

Tel.: 0049 (0)8251 934640


E-Mail: consult@skp-kanzlei.de

Un'impresa italiana davanti ad atti di concorrenza sleale in Germania

Concorrente italiano sul mercato tedesco: le prime considerazioni giuridiche davanti ad un atto di concorrenza sleale in Germania.


Può capitare che un'impresa italiana sia in concorrenza con un'impresa tedesca. In questa ipotesi si deve fare applicazione della normativa nazionale in tema di concorrenza sleale (in Germania o in Italia). Si tratta di legislazioni nazionali il cui contenuto è tuttavia in misura significativa uniforme in quanto  risultato dell'attuazione della direttiva 29/2005/CE.
In via generale la legge vieta tutte le pratiche contrarie agli obblighi di correttezza professionale ed idonee ad influire le decisioni del consumatore medio.  
Quando un'impresa italiana constata un atto di concorrenza sleale in Germania, occorre prima di tutto chiarire quale diritto nazionale si applichi. In base al regolamento „Roma II“  (Regolamento EG 864/2007) così come interpretato dalla giurisprudenza, se l'attività commerciale in contestazione hai i suoi effetti nell'ambito del mercato tedesco la fattispecie sarà regolata dal diritto tedesco, fatto salvo il caso in cui anche il concorrente sia italiano.
Primo passo contro la concorrenza sleale in Germania è l'inibitoria della continuazione e la richiesta di rimozione degli effetti. A ciò si aggiunge il diritto al risarcimento del danno per il caso di violazione colposa o dolosa.
Nella prassi  generalmente è sufficiente una diffida stragiudiziale, con la quale si richiede il rilascio di una dichiarazione di intenti la cui effettività è garantita tramite una penale di natura contrattuale.  
Tuttavia accade che la controversia debba essere decisa in giudizio: la competenza di un giudice italiano davanti ad un atto di concorrenza sleale in Germania sussiste solo ove in Italia si sia verificato o si stia per verificare il danno (Art. 5 Nr. 3 dell'ordinamento Nr. 44/2001). A tal fine non basta considerare il mero danno patrimoniale così che generalmente si dovrà affermare la competenza di un giudice tedesco.
 






26/02/2015 10:00:00


Vedi anche
26/12/2014 Il nome di dominio in Germania, la violazione del marchio e gli strumenti di tutela.

26/04/2015 La registrazione del marchio in Germania e l“ingresso nel mercato tedesco.