Archivio
Contatti
Avvocato Francesca Perri, LL. M.
Studio legale Sturm • Dr. Körner & Partner
Karl-Schiller-Straße 7
86551 Aichach
Tel.: 0049 (0)8251 934640
E-Mail: consult@skp-kanzlei.de
Studio legale Sturm • Dr. Körner & Partner
Karl-Schiller-Straße 7
86551 Aichach
Tel.: 0049 (0)8251 934640
E-Mail: consult@skp-kanzlei.de
I tratti salienti nella mia esperienza come avvocato italiano a Monaco
Per lavorare come avvocato italiano a Monaco sono necessari molto tempo ed impegno nonchè la continua collaborazione con colleghi tedeschi.

Per un avvocato italiano a Monaco che intenda ivi continuare ad esercitare la libera professione non è facile trovare la propria posizione in un mercato fondamentalmente di nicchia e ormai - almeno a giudicare dal numero degli studi legali italo-tedeschi - saturo.
La situazione drammatica in cui versa il mercato del lavoro in Italia non risparmia neppure la professione legale, dove emerge il divario tra il reddito dei professionisti anziani e quello dei giovani avvocati, spesso al limite della sopravvivenza.
La Germania sembra invece godere di ottima salute: livello di disoccupazione basso, stipendi relativamente più alti a fronte di un costo della vita non necessariamente superiore rispetto all´Italia ed uno stato sociale decisamente efficiente. Questo ha dato e sta dando luogo ad una nuova immigrazione che riguarda le professioni più disparate.
Non è però così facile per chi esercita la professione legale. Un avvocato italiano a Monaco non può prescindere da una perfetta padronanza della lingua, dalla conoscenza e capacità di orientamento nel sistema legislativo tedesco e dalla familiarità con la prassi di lavoro di questo paese.
Dopo circa dieci anni di esperienza professionale nell´ambito dei rapporti tra Italia e Germania (dal 2007 ufficialmente stabilita come avvocato italiano a Monaco) non smette di stupirmi il fatto che il lavoro non sia condizionato da un eccessivo formalismo bensì semplificato dalla collaborazione tra i diversi referenti e interessati.
Nella mia personale esperienza come avvocato italiano a Monaco è stata ed è tuttora di fondamentale importanza la possibilità di lavorare in stretta collaborazione con colleghi tedeschi, sia come via di crescita professionale, sia come incontro di competenze a garanzia di un servizio veramente qualificato.
La situazione drammatica in cui versa il mercato del lavoro in Italia non risparmia neppure la professione legale, dove emerge il divario tra il reddito dei professionisti anziani e quello dei giovani avvocati, spesso al limite della sopravvivenza.
La Germania sembra invece godere di ottima salute: livello di disoccupazione basso, stipendi relativamente più alti a fronte di un costo della vita non necessariamente superiore rispetto all´Italia ed uno stato sociale decisamente efficiente. Questo ha dato e sta dando luogo ad una nuova immigrazione che riguarda le professioni più disparate.
Non è però così facile per chi esercita la professione legale. Un avvocato italiano a Monaco non può prescindere da una perfetta padronanza della lingua, dalla conoscenza e capacità di orientamento nel sistema legislativo tedesco e dalla familiarità con la prassi di lavoro di questo paese.
Dopo circa dieci anni di esperienza professionale nell´ambito dei rapporti tra Italia e Germania (dal 2007 ufficialmente stabilita come avvocato italiano a Monaco) non smette di stupirmi il fatto che il lavoro non sia condizionato da un eccessivo formalismo bensì semplificato dalla collaborazione tra i diversi referenti e interessati.
Nella mia personale esperienza come avvocato italiano a Monaco è stata ed è tuttora di fondamentale importanza la possibilità di lavorare in stretta collaborazione con colleghi tedeschi, sia come via di crescita professionale, sia come incontro di competenze a garanzia di un servizio veramente qualificato.
19/02/2015 10:00:00