Archivio
Contatti
Avvocato Francesca Perri, LL. M.
Studio legale Sturm • Dr. Körner & Partner
Karl-Schiller-Straße 7
86551 Aichach
Tel.: 0049 (0)8251 934640
E-Mail: consult@skp-kanzlei.de
Studio legale Sturm • Dr. Körner & Partner
Karl-Schiller-Straße 7
86551 Aichach
Tel.: 0049 (0)8251 934640
E-Mail: consult@skp-kanzlei.de
Brevi cenni a proposito della prassi relativa al recupero dei crediti in Germania
Alcune considerazioni a proposito delle clausole di scelta del foro competente rispetto alle ipotesi di recupero die crediti in Germania.
Nell´ambito dei rapporti commerciali internazionali accade talvolta che il corrispettivo per la vendita di merci o la prestazione di servizi non venga pagato. A prescindere dai casi in cui il debitore è soggetto ad una procedura fallimentare, motivo del mancato pagamento può essere una contestazione della prestazione ricevuta o problemi di liquidità. Quando si tratta di importi non particolarmente alti, si aggiunge a volte la speranza che il creditore preferisca rinunciare al proprio diritto piuttosto che affrontare le spese proprie del recupero dei crediti in Germania.
In realtà le legislazioni nazionale e comunitaria attuale offrono molteplici e valide alternative.
Nella scelta dello strumento per il recupero dei crediti in Germania può essere vantaggioso rivolgersi ad uno studio legale italo-tedesco: la conoscenza di entrambi i sistemi e la possibilità di gestire direttamente ogni procedimento - sia esso in Germania o in Italia – consentono di scegliere la procedura più conforme agli interessi del Cliente.
Se la monitoria stragiudiziale rimane senza effetto, è necessario procedere al recupero dei crediti in Germania in via giudiziale. A tale proposito si pone in via preliminare la questione della competenza giurisdizionale. La regola generale al riguardo prevede la competenza del giudice dello stato in cui è domiciliato il convenuto (cioè il debitore). Nel caso di recupero di crediti in Germania è in altresì competete il giudice del luogo di esecuzione della prestazione caratteristica del contratto. Quale esso sia non è sempre facile da stabilire e molte sono al riguardo le sentenze interpretative della Corte europea di giustizia. Per assicurarsi la competenza del giudice italiano è consigliabile dunque inserire nel contratto una clausola (correttamente formulata) che disponga in tal senso.
In realtà le legislazioni nazionale e comunitaria attuale offrono molteplici e valide alternative.
Nella scelta dello strumento per il recupero dei crediti in Germania può essere vantaggioso rivolgersi ad uno studio legale italo-tedesco: la conoscenza di entrambi i sistemi e la possibilità di gestire direttamente ogni procedimento - sia esso in Germania o in Italia – consentono di scegliere la procedura più conforme agli interessi del Cliente.
Se la monitoria stragiudiziale rimane senza effetto, è necessario procedere al recupero dei crediti in Germania in via giudiziale. A tale proposito si pone in via preliminare la questione della competenza giurisdizionale. La regola generale al riguardo prevede la competenza del giudice dello stato in cui è domiciliato il convenuto (cioè il debitore). Nel caso di recupero di crediti in Germania è in altresì competete il giudice del luogo di esecuzione della prestazione caratteristica del contratto. Quale esso sia non è sempre facile da stabilire e molte sono al riguardo le sentenze interpretative della Corte europea di giustizia. Per assicurarsi la competenza del giudice italiano è consigliabile dunque inserire nel contratto una clausola (correttamente formulata) che disponga in tal senso.

05/03/2015 10:00:00