Archivio
Contatti
Avvocato Francesca Perri, LL. M.
Studio legale Sturm • Dr. Körner & Partner
Karl-Schiller-Straße 7
86551 Aichach
Tel.: 0049 (0)8251 934640
E-Mail: consult@skp-kanzlei.de
Studio legale Sturm • Dr. Körner & Partner
Karl-Schiller-Straße 7
86551 Aichach
Tel.: 0049 (0)8251 934640
E-Mail: consult@skp-kanzlei.de
Avvocato Perri, un legale italiano stabilito in Germania (Monaco).
Le professioni legali in Italia e in Germania: collaborazione o antitesi. Spunti dell'avvocato Perri in merito al percorso formativo.

L'avvocato Perri ha studiato giurisprudenza all'università di Firenze. Dopo gli studi ha subito scelto la professione legale, iniziando a così a lavorare come praticante presso uno studio legale della città. Trascorsi i due anni di pratica legale previsti dalla legge ha dato l'esame di stato conseguendo così il titolo di avvocato.
Da sempre interessata al diritto civile e processuale civile nell'ambito delle relazioni commerciali internazionali, l'avvocato Perri ha iniziato presto a rivolgere il proprio interesse professionale verso la Germania, dando vita ad una collaborazione con uno studio legale italio-tedesco di Monaco di Baviera. Nel 2007 ha trasferito definitivamente ed ufficialmente la sede del proprio studio in Germania.
Senza alcuna pretesa di completezza e senza voler esprimere un giudizio sommario, in questa sede l'avvocato Perri vuole semplicemente evidenziare alcune differenze tra Italia e Germania nella formazione del professionista.
In Italia, i tre percorsi „classici“ (avvocatura, magistratura, pubblica amministrazione) si pongono come alternative da scegliere per così dire „a occhi chiusi“ subito dopo gli studi. In Germania all'università seguono due anni (Referendariat) durante quali - dietro retribuzione da parte dello stato - si fa pratica rispettivamente presso un tribunale civile, una procura o un tribunale penale, un'amministrazione, uno studio legale ed infine una stazione a piacere. Concluso questo periodo si deve sostenere il secondo esame di stato in esito al quale - in base alla votazione conseguita, alle proprie predilezioni e naturalmente alle disponibilità del mercato – si fa la propria scelta professionale. Secondo l'avvocato Perri questa formazione unica iniziale rispecchia una mentalità di collaborazione tra magistratura ed avvocatura e dovrebbe essere spunto di riflessione sull'organizzazione della giustizia in Italia.
Da sempre interessata al diritto civile e processuale civile nell'ambito delle relazioni commerciali internazionali, l'avvocato Perri ha iniziato presto a rivolgere il proprio interesse professionale verso la Germania, dando vita ad una collaborazione con uno studio legale italio-tedesco di Monaco di Baviera. Nel 2007 ha trasferito definitivamente ed ufficialmente la sede del proprio studio in Germania.
Senza alcuna pretesa di completezza e senza voler esprimere un giudizio sommario, in questa sede l'avvocato Perri vuole semplicemente evidenziare alcune differenze tra Italia e Germania nella formazione del professionista.
In Italia, i tre percorsi „classici“ (avvocatura, magistratura, pubblica amministrazione) si pongono come alternative da scegliere per così dire „a occhi chiusi“ subito dopo gli studi. In Germania all'università seguono due anni (Referendariat) durante quali - dietro retribuzione da parte dello stato - si fa pratica rispettivamente presso un tribunale civile, una procura o un tribunale penale, un'amministrazione, uno studio legale ed infine una stazione a piacere. Concluso questo periodo si deve sostenere il secondo esame di stato in esito al quale - in base alla votazione conseguita, alle proprie predilezioni e naturalmente alle disponibilità del mercato – si fa la propria scelta professionale. Secondo l'avvocato Perri questa formazione unica iniziale rispecchia una mentalità di collaborazione tra magistratura ed avvocatura e dovrebbe essere spunto di riflessione sull'organizzazione della giustizia in Italia.
11/12/2014 10:30:00